Inaugurazione Dottorato in Scienze della Salute Sociologia, scienze infermieristiche e scienze della riabilitazione
L'evento è organizzato da Dottorato in Scienze della Salute - Università di Torino in data 4 novembre 2024 ore 14.15, Torino, CLE, Sala lauree rossa grande.
Si prega di compilare il form di iscrizione a questo linkopen_in_new, per valutare la capienza dell'aula: https://www.unito.it/didattica/orientamento/eventi-di-orientamento/iniziative-di-orientamento-1
Durante il Congresso Nazionale della Società Italiana di Scienze Infermieristica, dal 29 al 30 novembre a Napoli, alla Dott.ssa Beatrice Albanesi, RTD-A MED-24/C, del Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell'Università di Torino, è stato conferito il Premio "SISI Award 2024" per l'articolo:
Cos'è il SISI Award?
La Società Italiana di Scienze Infermieristiche (SISI) indice un Concorso di Ricerca per assegnare ai primi 5 classificati un premio per il miglior articolo pubblicato su riviste scientifiche negli ultimi 5 anni.
Questo concorso nasce per stimolare gli infermieri allo studio della disciplina infermieristica, allo sviluppo e alla divulgazione delle conoscenze scientifiche.
Un altro successo per la professione e la comunità infermieristica.
European Respiratory Society si svolgerà dal 7 all'11 settembre a Vienna.
In occasione della Conferenza, il 9 settembre dalle ore 12:30 alle ore 14:00, la Dottoranda Federica Riva-Rovedda presenterà un poster inerente ad una parte del suo progetto dottorale.
Per informazioni sulla linea dottorale: La gestione infermieristica delle persone affette da Malattia del Motoneurone
Per informazioni visitare il sito: https://k4.ersnet.org/prod/v2/Front/Program?e=549
EANS (European Academy of Nursing Science) ogni anno organizza delle scuole estive per incoraggiare gli infermieri che intraprendono un Dottorato di Ricerca.
Quest'anno l'Università di Torino ospiterà la Summer School dal 24 giugno al 5 luglio
Per informazioni visitare il sito: https://www.eansnursing.eu/
La 25a Conferenza estiva dell'EANS sarà ospitata dall'Università di Torino il 3-4 luglio 2024.
Sarà la prima conferenza estiva a svolgersi in Italia.
Per celebrare le nozze d'argento dell'EANS, unitevi a noi per discutere il tema della conferenza “Passato, presente e futuro delle scienze infermieristiche in Europa”.
Per informazioni visitare il sito: https://www.eansnursing.eu/events/127321
"AIperitivo" è un evento promosso dal Teaching and Learning Center di Ateneo. Si tratta di un'occasione informale aperta a tutta la Comunità universitaria, in cui si potranno esplorare le diverse applicazioni dell'intelligenza artificiale.
L'evento si terrà il 26 giugno alle ore 18:00 presso Molecular Biotechnology Center, Via Nizza, 52.
Per informazioni visitare il sito: https://www.teachingandlearningcenter.unito.it/it/eventi/aiperitivo-evento-aperto-alla-comunita-universitaria
Lo spettacolo teatrale COLORI tratta di una favola, tratta da una storia vera.
Ciascun episodio è la restituzione o, più spesso, la trasfigurazione di un passaggio importante della vita dei due protagonisti – che oggi non sono più tra noi, uno portato via dal Covid 19, l’altro, un anno dopo, da un infarto.
La forma della narrazione si basa su un principio noto: come il gioco può contenere una metafora della vita, così la favola può essere un modo per raccontare la realtà.
La musica accompagna e sostiene ciascun episodio, consegnando ciò che le compete, ossia quei sentimenti per i quali non esistono parole.
La storia parla della possibilità di scegliere la propria esistenza, del desiderio di viverne ogni aspetto in mezzo agli altri, di capirla e di essere capiti; anzi, di essere, propriamente, “compresi” e di “comprendere”.
I suoi protagonisti non sono “normali”, non sono “come tutti gli altri”.
La loro “diversità” è descritta dal loro corpo.
Perciò la storia parla a tutti noi, perché tutti quanti, nessuno escluso, siamo costretti a confrontarci con la differenza.
A chiederci se essa abbia ragione di esistere e perché esiste, a domandarci che cosa essa sia, cosa essa produca, dentro di noi e fuori di noi, a interrogarci su cosa siamo e su dove vogliamo andare.
Certo, nessuno ci impedisce di fare spallucce e di volgere il pensiero a cose più lievi, ma anche questa, piaccia o no, è una risposta.
L’arte bella” è una rappresentazione teatrale che porta in scena la sfida dell’assistenza infermieristica, in collaborazione tra il Corso di Laurea in Infermieristica di Torino e OPI Torino.
Appuntamento per sabato 11 maggio 2024 alle ore 11 al Teatro Colosseo.
L’evento è riservato agli infermieri e agli infermieri pediatrici iscritti all'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino e agli studenti dei Corsi di Laurea in Infermieristica e Infermieristica Pediatrica.
Per informazioni visitare il sito: https://opi.torino.it/index.php/l-arte-bella-spettacolo-teatrale
L’arte bella” è una rappresentazione teatrale che porta in scena la sfida dell’assistenza infermieristica, in collaborazione tra il Corso di Laurea in Infermieristica di Torino e OPI Torino.
Appuntamento per sabato 11 maggio 2024 alle ore 11 al Teatro Colosseo.
L’evento è riservato agli infermieri e agli infermieri pediatrici iscritti all'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino e agli studenti dei Corsi di Laurea in Infermieristica e Infermieristica Pediatrica.
Per informazioni visitare il sito: https://opi.torino.it/index.php/l-arte-bella-spettacolo-teatrale