SINTESI
La retention degli infermieri è un fenomeno complesso, spesso correlato al turnover, che ha importanti ripercussioni sull’assistenza infermieristica e, in generale, sulla sanità pubblica. La conoscenza dei diversi aspetti relativi alla permanenza in servizio e alla mobilità del personale è cruciale per la scelta di strategie mirate nella gestione dei professionisti.
L’obiettivo della linea di ricerca dottorale è quello di descrivere ed esplorare questi fenomeni nei diversi contesti clinico-assistenziali ospedalieri, in relazione alle variabili personali e organizzative. Viene proposto un disegno di ricerca mixed method e la raccolta dati avverrà presso A.O.U Città della Scienza e della Salute di Torino.
FINANZIAMENTO
Non previsto
PARTNERSHIP
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino
RIFERIMENTI
Responsabili scientifici: Prof. Valerio Dimonte, Prof.ssa Paola Di Giulio, Dott.ssa Simona Frigerio
Co-Responsabile scientifico: Dott.ssa Chiara Gammarota (Dottoranda di Ricerca in Scienze Infermieristiche e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Roma, Tor Vergata)
Contatti: chiara.gammarota@unito.it
SINTESI
Il nuovo DM 77/22 si pone in una logica di sanità di iniziativa, soprattutto nei confronti della popolazione anziana e fragile, e stabilisce al 10% la quota di over 65 da prendere in carico in assistenza domiciliare.
La popolazione presa in carico dai servizi territoriali viene inserita nel Flusso SIAD, che viene utilizzato a livello ministeriale per la rendicontazione dei costi e la reportistica di base delle attività. Molte delle analisi più approfondite condotte sui flussi, sino a ora, sono limitate a contesti locali o regionali. L’elemento sfidante sarebbe quello di rendere comparabili e quindi confrontabili i dati di regioni diverse.
Un approfondimento dei dati di flusso sui pazienti presi in carico a domicilio costituirà elemento per ipotizzare i bisogni della popolazione indagata e strategie di miglioramento della presa in carico territoriale a livello nazionale.
FINANZIAMENTO
AGeNAS
PARTNERSHIP
UOC Formazione ECM di AGeNAS
RIFERIMENTI
Responsabili scientifici: Dott.ssa Martini (AGeNAS) e Prof.ssa Campagna (UNITO)
Contatti: sara.campagna@unito.it
SINTESI
Gli infermieri percepiscono molto spesso di agire “al di fuori del proprio ruolo” in due modalità differenti: rispetto al proprio campo di attività o all’ambito sanitario. Ad esempio significa svolgere attività amministrative, o attività che possono essere assegnate a personale che ha un percorso formativo inferiore. Dal momento che il fenomeno è stato poco indagato nel contesto italiano, lo scopo del progetto è di indagare la presenza e le caratteristiche di attività agite fuori dal proprio ruolo dagli infermieri che lavorano nei contesti ospedalieri. Lo studio è stato condotto in un campione di infermieri che operano nelle aree medico-chirurgiche di 5 ospedali di Torino e provincia. La comprensione dell’appropriatezza dell’agire infermieristico è fondamentale per orientare la riorganizzazione dei processi di lavoro, per impiegare in maniera adeguata la risorsa infermieristica e per consentire l’espansione di attività specifiche di care.
FINANZIAMENTO
Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino
PARTNERSHIP
DIPSA delle Aziende Sanitarie
RIFERIMENTI
Responsabile scientifico: Prof.ssa Sara Campagna
Gruppo di lavoro: (UNITO) Prof. Valerio Dimonte, Dott. Marco Clari, Dott. Alessio Conti, (OPI) Dott. Massimiliano Sciretti, Dott.ssa Cristina Faenzi, Dott. Ivan Bufalo, Dott. Salvatore Lanzarone.
Contatti: sara.campagna@unito.it